La mia esperienza con The Sketchbook Project

Chi mi segue sui social avrà notato che negli ultimi mesi i miei profili sono stati monopolizzati da The Sketchbook Project.

Bene, ma cos’è esattamente questo Sketchbook Project?

The Sketchbook Project nasce nel 2006 ad Atlanta per poi muoversi a NYC nel 2009. Si tratta di un progetto d’arte indipendente che coinvolge artisti che provengono un po’ da tutto il mondo.

Il progetto è stato creato dalla Brooklyn Art Library, una organizzazione indipendente che porta avanti diversi progetti artistici.

La Brooklyn Art Library è molto più di una semplice biblioteca. Qui infatti vengono organizzate mostre, presentazioni di artisti, visite di gruppo e interazioni tra artisti e i fan. Per conoscere tutti gli eventi organizzati potete dare un’occhiata qui o visitare la pagina  Facebook.

the skechtbook project
Immagine presa dal sito https://www.sketchbookproject.com/

L’Art Book Library organizza diversi progetti; se sei curioso qui puoi trovarne alcuni portati avanti negli ultimi anni.

Ma sicuramente quello più importante è The Sketchbook Project. In pratica si tratta di una raccolta di quaderni (o sketchbook) creata da artisti, curiosi o sognatori provenienti da tutto il mondo. Al momento la colleziona conta 36.221 sketchbook di artisti provenienti da più di 135 paesi. La libreria è dotata anche di una sala di lettura dove ci si può sistemare comodamente e godersi l’arte.

Lo staff della biblioteca, con così tanti volumi presenti si è inventata un metodo furbo per permettere ai curiosi di consultare uno sketchbook. Ogni quaderno è munito di un codice a barre e catalogato con alcuni dettagli utili per la ricerca, come il nome dell’artista, da dove viene, il materiale usato, parole chiave, tags e così via. Si può inserire il criterio di ricerca che si preferisce o scegliere la modalità random… in questo modo è l’arte che trova noi.

Ti ho incuriosito? Bene. Se ti trovi nei dintorni di Williamsburg potresti passare a dare un’occhiata a qualche sketchbook. Qui le info su come trovare la biblioteca:

Brooklyn Art Library – 28 Frost Street, Brooklyn, NY 11211,

Orari di apertura: Mercoledì – Domenica 10 -18

Come funziona il progetto?

Chiunque può richiedere di partecipare. La Brooklyn Art Library provvederà a inviare il quaderno a casa munito già di codice a barre, insieme ad adesivi con il logo del progetto, qualche matita e le istruzioni  per partecipare. Costo $30. Volendo si può richiedere anche un astuccio con il logo del progetto per un costo aggiuntivo di 25$ e la digitalizzazione per $35.

Grazie alla digitalizzazione lo sketchbook è consultabile anche online. Così anche a chilometri di distanza potremmo sentirci un po’ a Brooklyn.

Una volta ricevuto va registrato sul sito, inserendo i dettagli che verranno poi utilizzati per la ricerca.

Ci sono davvero pochi limiti su quello che ci si può fare. Disegnare, illustrare, colorare, collage, appiccicarci foto e qualsiasi cosa ci venga in mente.

La cosa fica è che non bisogna avere nessun tipo di talento, ne essere un professionista. Che tu sia un artista, un fumettista professionista, un avvocato o una casalinga con la passione dell’arte, non c’è problema. La biblioteca garantisce che il tuo sketchbook verrà esposto comunque.

Il mio sketchbook conta una trentina di disegni realizzati con tecniche diverse. Matite acquerellabili, pennarelli, pastelli, china. Mi sono divertito a sperimentare un po’, provare a usare tecniche che di solito non uso o mischiarle un po’. Il tema conduttore è la lettura e i libri in genere. Leggere per me è come disegnare, senza non riesco a stare. In treno, a letto, a casa prima di andare a dormire… Ogni occasione è buona per leggere qualche pagina. Ho cercato di trasmettere questo amore per i libri in una serie di artworks che avessero come protagonista un libro o qualcuno che legge.

Qui c’è una piccola galleria di alcuni dei lavori fatti.

Se vuoi vedere il progetto completo puoi visitare la mia pagina Facebook o il mio profilo Instragram.

Cosa ho imparato?

È proprio vero che la perseveranza aiuta. Avere un obiettivo e una scadenza aiuta a rimanere concentrati. Ti permette di riservare ogni giorno una porzione del tuo tempo al raggiungimento del tuo obiettivo.

Inoltre disegnare ogni giorno, anche poco, anche qualche linea o qualche schizzo ti permette di acquisire maggiore dimestichezza e fluidità.

Perché ho partecipato al progetto?

Beh prima di tutto mi piaceva di far parte di una piccola comunità di artisti indipendenti. Mi piace pensare che in futuro ci possa essere la mia piccola impronta da qualche parte.

Inoltre il progetto permette di farsi conoscere un po’. Infatti la biblioteca non è solo un luogo fisico di lettura ma organizza anche delle mostre portando in giro un po’ di sketchbook negli Stati Uniti.

Per me rappresenta una bella occasione per tutti quelli che volessero espandere un po’ il proprio pubblico e partecipare a un bel progetto.

2 Comments

  1. Bibi Genova says:

    Wll done. Very good job!

    1. cerozart says:

      Grazie Barbara. Mi avevi chiesto info, qui puoi trovarne alcune. Se ti piace il concetto ti consiglio di provarci.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *